Archivio dei tag rs

DiStaff [Luca Scardovi]

Chieffo, il suo popolo e l’«uomo nudo»

«Babbo, tu dove la leggi la musica?». Da una domanda della figlia fino alla riscoperta di un’eredità che ora «è di tutti». Passando per Congdon e Bob Dylan. Uno dei curatori della mostra al Meeting racconta la strana amicizia con il cantautore romagnolo…

Continua a leggere su https://it.clonline.org/…a+tutti+parlo+di+te

DiStaff [Luca Scardovi]

La mostra al Meeting: la casa di un popolo

“Quando, almeno un paio di anni fa, Benedetto Chieffo cominciò a parlarmi dell’idea di fare una mostra al Meeting in occasione dei dieci anni della scomparsa di Claudio, caduti lo scorso 19 agosto, col piacevole cinismo che mi contraddistingue sempre gli dissi di scordarselo. E i soldi? cominciai a dire. E le persone che se ne devono occupare? E la gente, sarà interessata? Ci si ricorda ancora di lui? E la voglia che ho di non fare niente? (pensai, senza dirglielo però)…”

Continua a leggere su www.ilsussidiario.net/…La-mostra-al-Meeting-la-casa-di-un-popolo

DiStaff [Luca Scardovi]

Musica a Rimini tra tribù e popolo

“Don Giussani stesso afferma che il canto nel movimento e il movimento stesso, sono nati contemporaneamente. Amava, faceva imparare e pretendeva fossero ben eseguiti canti russi, una passione, di montagna, di ogni popolo. Canto e popolo erano per lui tutt’uno.”
Continua su www.ilfoglio.it/…musica-a-rimini-tra-tribu-e-popolo/

DiStaff [Luca Scardovi]

Claudio Chieffo su “ilsussidiario”

“Il Meeting è l’evento culturale in cui si manifesta ogni anno la cultura del popolo a cui Claudio apparteneva, quel popolo nato dall’incontro con Giussani.”

qui l’articolo integrale di Paolo Vites

http://www.ilsussidiario.net/CLAUDIO-CHIEFFO-Al-Meeting-di-Rimini-la-mostra-per-riscoprirlo-con-due-sorprese

DiStaff [Luca Scardovi]

Ciò che manca di più nel mondo musicale è proprio la musica…

“Ciò che manca di più nel mondo musicale è proprio la musica. Si arriva a dire che certe canzoni sono belle perché si sentono venti volte al giorno alla radio. Quando si educa così l’ascoltatore non c’è molta speranza che rimangano spazi aperti per ascoltare una cosa diversa. […] Quindi lo spettacolo è anche un lavoro di educazione all’ascolto.”